il logo della start up italiana ilfarm verde e bianco.

Ricercatori per passione

Scopri il nostro Team
un primo piano di un microscopio in un laboratorio
un gruppo di medici è seduto in fila utilizzando laptop e tablet.

Come Lavoriamo

I soci possiedono un’esperienza ventennale nella ricerca scientifica ed i loro risultati sono stati presentati in numerosi congressi, sia nazionali che internazionali, e pubblicati su riviste internazionali ad alto impact factor.

Oltre ad avere consolidate competenze nell’allevamento e nel mantenimento delle sanguisughe adulte e degli individui giovani, nella cura degli stadi embrionali e dei vari stadi di sviluppo.  


L'azienda ha a disposizione un terreno privato e di proprietà adatto all’ubicazione dei laghetti che ospiteranno le sanguisughe e che verranno riempiti con acqua derivante da una sorgente naturale, localizzata nel terreno stesso e le cui caratteristiche corrispondono alle necessità per la sopravvivenza e la riproduzione delle sanguisughe, come dimostrato da studi scientifici (Kumar and Manju, 2018).


Gli edifici di ILFARM sono strutture progettate per la stabulazione delle sanguisughe che dovranno essere tenute in quarantena prima della vendita a scopo terapeutico.


Inoltre, sono presenti spazi dedicati alla ricerca scientifica dotato di strumentazione specifica. L'obiettivo del laboratorio di ILFARM sarà quello di aprire le sue porte a studenti e dottorandi di tutti gli Atenei nazionali.


Nella sede principale sarà possibile trovare anche una zona adibita alla vendita al dettaglio dei prodotti di ILFARM.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Passione e serietà, gli ingredienti che contraddistinguono ILFARM

Il Team

I soci di ILFARM sono gli unici in Italia ad avere competenze sulla risposta immunitaria, sulla capacità rigenerativa dei tessuti, sulla riproduzione e lo sviluppo nelle due specie di sanguisuga H. medicinalis e H. verbana.  

Nicolò

Baranzini

Leggi Biografia

Annalisa

Grimaldi

Leggi Biografia

Laura

Pulze

Leggi Biografia

Francesco

Acquati

Leggi Biografia

Nicolò Baranzini

Ricercatore presso il DBSV dell'Università degli Studi dell'Insubria

Nato a Varese nel 1989, ha conseguito nel 2019 il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie, Bioscienze e Tecniche Chirurgiche, svolgendo anche un periodo all'estero presso l’Institute NeuroMyoGène di Lione.


Da sempre, la sua attività di ricerca principale si colloca nell’ambito della biologia degli invertebrati ed è focalizzata sulla risposta immunitaria innata e sui processi di rigenerazione tissutale in sanguisuga. Per mezzo di un approccio multidisciplinare, che comprende tecniche di microscopia, biochimica, bioinformatica e biologia molecolare, le sue ricerche hanno permesso di ampliare le conoscenze relative a questi processi biologici, portando alla scoperta di nuove molecole che possiedono un potenziale interesse per lo sviluppo di nuove applicazioni sia in ambito biotecnologico che industriale. 

Annalisa Grimaldi

Professore Associato di Zoologia presso il DBSV dell'Università degli Studi dell'Insubria

Nata a Milano nel 1968, ha conseguito un dottorato di ricerca in Biologia evolutiva e dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Milano, svolgendo anche un periodo all'estero presso l'istituto di ricerca Randall Institute del King's College London con sede a Londra. Dal 2019 è Professore Associato presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università degli Studi dell'Insubria di Varese.

Esperta di modelli sperimentali in vivo ed in vitro, da più di trent’anni conduce la sua ricerca utilizzando la sanguisuga medicinale (Hirudo verbana e Hirudo medicinalis) per meglio comprendere i meccanismi che regolano la risposta immunitaria, l’angiogenesi e la rigenerazione tissutale. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata anche sull’identificazione di molecole bioattive prodotte dalla sanguisuga medicinale con attività antibatterica e rigenerativa.  


Laura Pulze

Doctoral Student presso il DBSV dell'Università degli Studi dell'Insubria

Nata a Somma Lombardo nel 1983 e ha conseguito la laurea triennale in Biologia Sanitaria e la laurea magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Busto Arsizio.


Presso la stessa università ha ottenuto nel 2015 il titolo di Dottorato in Biologia cellulare e molecolare. Attualmente frequenta l’ultimo anno del corso di Dottorato in Scienze della vita e Biotecnologie.


La sua attività di ricerca si colloca nell’ambito di tematiche ricomprese nella declaratoria del SSD BIO/05-Zoologia, e si basa sull’utilizzo di tecniche di microscopia ottica, confocale ed elettronica e tecniche di biologia molecolare.


Nel dettaglio ha sviluppato queste tecniche nel corso degli anni sia in vitro (su linee cellulari immortalizzate e su colture primarie di cellule derivate da sangue umano o da tessuti sani e patologici), sia in vivo su modelli murini e sul modello invertebrato sanguisuga, nei seguenti ambiti di ricerca:



  • Risposta immunitaria innata nel vertebrato (neutrofili umani) e nel modello invertebrato (sanguisuga);
  • Studio dei processi legati allo sviluppo muscolare durante l’embriogenesi e alla rigenerazione tissutale nella sanguisuga H. verbana;
  • Test in vitro di molecole bioattive.

Francesco Acquati

Professore Associato presso il DBSV dell'Università degli Studi dell'Insubria

Nato a Roma nel 1963, si è laureato cum laude in Scienze Biologiche all’ Università degli Studi di Milano ed è stato insignito di una "Adriano Buzzati-Traverso Young Investigator Fellowship" presso la Boehringer Mannheim (Germania) nel periodo gennaio 1994 - giugno 1996.

Dal 2004 è Professore Associato di Genetica presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Le linee di ricerca del Prof. Acquati più recenti sono incentrate sullo studio delle basi genetiche del cancro, con particolare interesse allo studio sul ruolo delle interazioni tra cellule tumorali e microambiente circostante nella progressione tumorale.

A tal fine, nel suo laboratorio sono state utilizzate e implementate le più moderne tecniche per lo sviluppo di modelli cellulari in vitro e in vivo geneticamente ingegnerizzati, tramite l'uso delle più recenti tecnologie in ambito biologico molecolare e genetico.



Le sedi

Università degli Studi dell'Insubria, Varese

Sede Insubria a Varese

Laboratori di ricerca per la formazione di studenti e dottorandi e aule per l’erogazione di workshops dedicati.

Azienda Casalucci S.r.l.

Crosio della Valle (VA)

Sede Casalucci

Centro di allevamento e riproduzione indoor dotato di acquari e ambienti a temperatura controllata per la stabulazione delle sanguisughe.

Laghetti artificiali

Angera (VA)

una veduta aerea di un campo con un lago sullo sfondo

Centro di allevamento e riproduzione outdoor costituito da laghetti artificiali.

Certificazioni

Registrazione allevamento e vendita sanguisughe ATS Insubria ai sensi della L.R. 1/2007 e 33/2009, delle DGR 4502/2007, 6919/2008 e 8547/08 e del D.L. 78/2010 conv. in L. 122/2010

In attesa di ottenimento certificazione ISO9001

Share by: