La Natura a disposizione della salute.
ILFARM distribuisce sanguisughe di qualità e certificate per la terapia umana e animale.
Dal 2011, le sanguisughe utilizzate a scopo terapeutico non possono più essere prelevate dall’ambiente naturale, ma devono derivare da aziende (“leech farms”) specializzate e dotate di un certificato di idoneità che attesti la qualità e l’integrità degli animali prima della loro immissione sul mercato.
H. medicinalis è stata già approvata nel 2004 come “medical device” dalla FDA (Food and Drug Administration) ed è particolarmente indicata in chirurgia plastica e ricostruttiva, al fine di evitare lo sviluppo di coaguli e la possibile necrosi tissutale, per alleviare la congestione venosa e per migliorare la micro-vascolarizzazione durante il reimpianto di arti.
ILFARM è la prima azienda italiana specializzata nell’allevamento ed esportazione in tutto il mondo di
H. verbana a scopo scientifico e terapeutico, e la sua commercializzazione è fatta in conformità con il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR).
Trattamenti per l'uomo
Nel campo terapeutico, l’hirudoterapia, cioè il trattamento con sanguisughe, ha strabilianti effetti antidolorifici e antinfiammatori ed è impiegata per la cura di numerose patologie, come ad esempio:
artriti e artrosi, malattie vascolari, vene varicose, contratture muscolari, epicondilite, fascite plantare, disturbi cutanei e sottocutanei, foruncoli, ematomi o edemi, acufene, angina pectoris, malattie neurologiche, ipertensione arteriosa, herpes.
Inoltre, per le proprietà anticoagulanti della sua saliva, la sanguisuga medicinale è usata in chirurgia plastica e ricostruttiva per evitare lo sviluppo di coaguli e di necrosi tissutale, per alleviare la congestione venosa e per migliorare la micro-vascolarizzazione durante il reimpianto di arti.

Cavalli e animali di
grandi dimensioni
Nei cavalli e per tutti gli animali con zoccoli, le sanguisughe possono essere utilizzate in caso di:
- Artriti/artrosi
- Malattie di zoccoli (Laminite, Dermatitis digitalis, Marciume del corno, Cancro dello zoccolo, etc.)
- Malattie del sistema legamentoso e tendineo (Infiammazione tendini, Disturbi al crociato, Lussazione della rotula)
- Protuberanze (Tallone, Collo, etc.)
- Lombalgia (Rabdomiolisi da sforzo)
- Indurimento muscolare e Mialgia (Dolore muscolare)
- Malattie della pelle (Eczema, Dermatiti, Lesioni da ustioni, Escoriazioni)
- Malattie alla colonna vertebrale (Spondilosi, Kissing Spines)
- Malattie delle vene (Trombosi, Tromboflebite)
- Linfangiti (infiammazione del sistema linfatico), Mastite (Infiammazione mammella), Flemmone (Infiammazione del tessuto sottocutaneo)
- Malattie dei denti
- Ematomi (Lividi)
- Problemi di Cicatrizzazione (anche post-operatori)
- Disturbi della guarigione delle ferite
COME REAGISCE IL VOSTRO CAVALLO O ANIMALE DI GROSSA TAGLIA AL MORSO DELLA SANGUISUGA?
Cavalli ed in genere gli animali di grossa taglia di solito tollerano il trattamento. Nel corso dell'evoluzione, gli animali si sono adattati all'effetto curativo del morso della sanguisuga, tanto che
molti animali si rilassano durante il trattamento.
QUALI SONO I RISCHI PER IL VOSTRO CAVALLO/ANIMALE DI GRANDI DIMENSIONI?
Sugli animali le reazioni avverse alla terapia con le sanguisughe sono molto rare. Generalmente però esiste il rischio di infezione della ferita e di reazione allergica. Inoltre, ci possono essere malattie pregresse del cavallo o animale di grandi dimensioni, in cui la terapia con le sanguisughe non è indicata.
Pertanto sconsigliamo ai proprietari di effettuare l'automedicazione dei loro animali senza supervisione veterinaria.
Animali di piccole
dimensioni
Nei piccoli animali, le sanguisughe possono essere utilizzate in caso di:
- Artriti/artrosi
- Malformazioni articolari (displasie come HD, DE)
- Malattie dei legamenti e dei tendini
- Malattie della colonna vertebrale (spondilosi, discopatie, cauda equina ecc.)
- Neuriti (irritazione dei nervi, infiammazione, es. sciatica)
- Lombalgia
- Miogelosi (indurimento muscolare)
- Eczema (anche eczema da leccamento, eczema all'orecchio, eczema alle zampe), Ascessi e Mastite
- Disturbi della guarigione delle ferite Problemi di cicatrici (anche post-operatori)
- Ematomi (lividi)
- Malattie delle vene (trombosi, tromboflebite)
- Linfangiti (infiammazione del sistema linfatico)
- Malattie dei denti e della mascella
COSA SUCCEDE DURANTE HIRUDOTERAPIA?
La procedura è indolore, poiché la sanguisuga rilascia sostanze anestetiche dalle proprie ghiandole salivari.
La tempistica del trattamento dipende dalla zona in cui vengono applicate e dalla patologia che si deve curare. L’insorgenza e la durata dell'effetto curativo è variabile: può iniziare subito e durare anche per diversi mesi.
QUANTE SANGUISUGHE DEVONO ESSERE APPLICATE??
Il numero è variabile e dipende dall’effetto terapeutico desiderato, dalla patologia e dal paziente (età, storia clinica., eventuali controindicazioni).
- Per animali di peso inferiore ai 10Kg è raccomandato l’uso di 1 sanguisuga
- Per animali di peso 10-15Kg è raccomandato l’uso di
1-2 sanguisughe
- Per animali di p eso 30 e 40Kg è raccomandato l'uso di
3-4 sanguisughe
Si sconsiglia ai proprietari di effettuare l'automedicazione dei loro animali senza supervisione veterinaria.