Sanguisughe di qualità per terapia, ricerca e ambiente
1°
Azienda in Italia
Ad allevare e vendere sanguisughe medicinali a fini terapeutici.
1°
Azienda in Italia
Ad offrire test tossicologici e farmacologici in vivo, utilizzando la sanguisuga come modello sperimentale alternativo, nel rispetto delle 3R.
Mission & Vision
Massima Qualità e
Innovazione
L’intento di ILFARM è quello di creare per la prima volta in Italia un’azienda specializzata nell’allevamento delle sanguisughe H. medicinalis e H. verbana che avrà importanti risvolti in campo economico, scientifico ed ecologico.
Il team
Passione per le sanguisughe
Dal 2017 è Professore Associato dell'Università degli Studi dell'Insubria presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita. La sua ricerca si avvale delle più avanzate tecniche nel campo della microscopia ottica ed elettronica ed è focalizzata sui processi che regolano la risposta immunitaria e la rigenerazione tissutale.
Prof.ssa Grimaldi A.
Professore Associato di Genetica presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita - Università dell'Insubria. Da anni ha focalizzato il suo interesse sulla genetica delle patologie umane complesse, quali cancro, arteriosclerosi e cardiopatie congenite, sviluppando numerosi modelli animali generati con la moderne tecniche di ingegneria genetica.
Prof. Acquati F.
Dottorato in Biotecnologie, Bioscienze e Tecniche Chirurgiche. La sua attività di ricerca si basa principalmente sull’utilizzo della microscopia ottica ed elettronica. Inoltre, negli anni ha sviluppato anche competenze in ambito della biologia molecolare e della bioinformatica.
Dott. Baranzini N.
Ha ottenuto il Dottorato di Biologia cellulare e molecolare presso l’ateneo Insubria di Varese. La sua attività riguarda i campi della microscopia ottica, confocale, elettronica oltre che di biologia molecolare.
Dott.ssa Pulze L.